bonus: un anno su etsy ☘
un anno fa, il 17/11/2023, con questo reel annunciavo l’apertura del mio shop online, scegliendo una piattaforma che vedo spesso usare a tanti artist*, diciamo prima di fare il “grande salto” e aprirsi un sito con dominio e vendita online (squarespace e simili). Ho aperto lo shop su Etsy.
sin dal principio di quest’avventura, ho ammesso qui che non “so cosa sto facendo” e sto “provando questa strada per quest’anno”. A novembre 2023 dopo l’apertura, ho ricevuto quattro ordini da persone che considero amiche e questo è stato, togliendo le commissioni di etsy, le tasse e l’adv, quello che ho guadagnato:
poi ho fatto sconti a natale, un “update” al mio compleanno e con sconto- ci ho rimesso, ma ho fatto quattro vendite, mi sentivo invincibile. attivando gli etsy ads ho fatto altre due vendite, ma non potevo spendere più di quanto guadagnavo 🤪
ne ho parlato brevemente in uno dei miei primi recap mensili (004.) in cui ho fatto il mio primo “shop update” fissato, mostrando prima le novità, parlandone nella newsletter precedente, facendo un reminder su instagram, parlandone nelle stories, e creando contenuti per settimane prima della data e alla data stessa.
non so se è (era) la strategia giusta, ma comunque a quello shop update non ho venduto nulla.
altre vendite fatte in mesi precedenti o successivi sono spesso coincise a:
supporto di amici che acquistavano qualche prodotto
periodi post-market, in cui persone che avevano visto un articolo ai market lo andavano poi a cercare online
persone che mi chiedevano direttamente in chat “ehy vendi questo?” e io li rimandavo allo shop etsy piuttosto che fare la vendita diretta, cercando di perseguire il sogno di uno shop online che girasse/funzionante.
ad inizio anno mi sono posto degli obiettivi (001.) tra i quali c’era “raggiungere 50 vendite su etsy”. attualmente mentre scrivo (7 novembre 2024) le vendite sono 36, quindi diciamo che ho fatto più di metà strada, ma l’anno sta per finire 😅
comunque, ora di fare i conti.
quanto ho “guadagnato” da un anno di etsy?
nota bene: condividere le cifre è inanzitutto sinonimo di trasparenza, che credo tra artigian* sia necessaria e anzi, spesso manca e va creata; ma le cifre non sono un guadagno!
le cifre rappresentano un numero che non mostra le ore passate a imparare a ricamare, a sketchare idee, a organizzare i materiali, a realizzare le creazioni, a farne le foto e i video, a impaginare le istruzioni, a caricare le foto e scrivere le descrizioni e aggiornare l’inventario e condividerle sui social e creare contenuti e e e…
pensa bene a questo numero di ore quando guardi le cifre.
(il periodo segnato è l’intero anno 2023 ma ricorda che ho aperto lo shop il 17 Novembre 2023, quindi in realtà rappresenta solo metà+un mese del 2023)
sommando quindi le due porzioni, abbiamo, da novembre 2023 a novembre 2024:
vendite 661,15
commissioni 133,11
marketing 41,08
(ho smesso di investire nelle etsy adv quando ho notato che ci avevo messo 40 euro e avevo “conquistato” due ordini: uno dalla polonia e uno dagli stati uniti … )
Per una “cifra” totale di: 486,96
ora, tornando al pensiero che la cifra non è guadagno…
pensa a 486 euro e
togli i costi dei materiali
togli le ore di caricare le inserzioni
le ore di fotografare
le ore di preparare i post per i social
le ore di condividere e parlarnetogli le ore di lavoro a realizzare ogni creazione
… quanto resta secondo te?
devo ammettere che alcune cose sono state molto difficili all’inizio e poi leggermente meno.
tipo i testi: li ho scritti all’inizio (e ogni qualvolta creavo una nuova inserzione speciale) ma poi spesso li ho ricopiati e usati come bozza in ogni inserzione simile alla precedente. altre cose invece, come le foto, sono rimaste complesse da gestire, volevo dare allo shop uno stile coeso, ma non ho un set fotografico in casa sempre pronto e con la luce sempre uguale durante un anno di creazioni 💧
ma rimane il pensiero: come consideriamo meno di 500 euro in un anno di lavoro? 😖
… la domanda è sempre quella: ha senso tenere aperto lo shop etsy?
secondo me la valutazione da fare non è tanto quella della “chiusura”, perché avere una vetrina online è decisamente utile in quest’epoca, però si potrebbe considerare uno “spostamento”!
se arrivassi a chiudere etsy, vorrei tenere aperto uno shop su un’altra piattaforma, che è più permissiva con le tassazioni, e soprattutto non è un marketplace ormai inondato da dropshipper e prodotti d’importazione… etsy da un bel po’ non significa più “artigianato” a meno che non conosci direttamente i link degli shop degli artigian*…
un’opzione in mente ce l’ho, ma con i market di natale vicini non posso pensarci adesso, spero di poterla concretizzare con l’anno nuovo… intanto, spero queste considerazioni ti abbiano fatto piacere e se vuoi commenta per dirmi cosa ne pensi!